Ascoltando la lettura del
giornale
La lettura è una abilità strumentale
che permette di accedere alla
conoscenza, di informarsi e di formare la propria persona.
Si può leggere con gli
occhi, ma anche con le orecchie.
Questo tipo di lettura viene di
definita con un aggettivo che rende bene l'idea. L'aggettivo è
vicariare poiché c'è qualcuno che legge al posto nostro, per noi, ma anche
con noi.
La lettura vicariare non è solo trasmissione di contenuti, ma è
coinvolgimento sensoriale ed emotivo: E' fatta di contenuti linguistici,
ma anche di componenti extra linguistiche, quali ad esempio
l'intonazione della voce, le pause, gli sguardi, i giochi di
anticipazione. La lettura è dialogo e continui rimandi agli stati emotivi e al
background delle persone che stanno leggendo.
Informarsi e formarsi
Informarsi e formarsi, un binomio
che può svilupparsi dalla lettura, la lettura di un giornale, ad esempio.
Per tale ragione proponiamo qui
l'ascolto di alcuni articoli di giornale tratti dal quotidiano LA STAMPA.
Ci scusiamo con gli audio lettori
per eventuali imprecisioni nella lettura o nella pronuncia.
Gli articoli, in licenza Creative
Commons Attribuzione sono tratti dall'archivio del sito
www.lastampa.it.